BARRA COMANDI > SCHEDA DI DETTAGLIO

Manuale software gestione manutenzioni SmilePlant

Nella scheda di dettaglio sono presenti le informazioni e configurazioni specifiche del nodo.

Tramite le schede è possibile accedere alle varie aree.

BARRA COMANDI > SCHEDA DI DETTAGLIO > SPECIFICHE

In questa area vengono gestiti i seguenti campi

Nome

Nome del nodo

Per modificare vedere il capitolo 2.2. RINOMINARE UN NODO

Modello

Modello

Codice seriale

Codice seriale

Matricola

Matricola

Costruttore

Costruttore

Rivenditore

Rivenditore

Reparto installazione

Reparto installazione

Codice interno

Codice interno

Notifica via e-mail

Vedere capitolo 3.18. MODULO E-MAIL

Notifica via SMS

Vedere capitolo 3.19. MODULO SMS

Collegamento a nodo

Vedere capitolo 2.23. COLLEGAMENTO DI UN NODO AD UN ALTRO NODO

Visualizza allegato

Collegamento ad un pdf presente in un altro nodo

Vedere capitolo 2.15. INSERIRE UN COLLEGAMENTO AD UN PDF

Visualizza file esterno

Vedere capitolo 2.17. GESTIONE DI UN DOCUMENTO WORD

Visualizza video

Vedere capitolo 2.18. INSERIMENTO FILMATO

Visualizza file generico

Tramite questa funzione è possibile collegarsi ad un file con estensione non riconosciuta, ad esempio .bin

BARRA COMANDI > SCHEDA DI DETTAGLIO > INTERVENTI

In questa area vengono gestiti i seguenti campi:

Installato

Data installazione

Ultima manutenzione

Data ultimo intervento

Prossima manutenzione

Data prevista per il prossimo intervento

Questo campo può essere compilato manualmente di volta in volta (sconsigliato), oppure in funzione della configurazione viene calcolato automaticamente da SmilePlant (scelta consigliata)

Tipo di indicatore

Giorni da ultimo intervento

Alla chiusura dell’intervento viene impostata automaticamente la prossima data, calcolata in base all’impostazione prescelta nel campo Dettaglio impostazioni manutenzione.

Dettaglio impostazioni manutenzione:

Cliccando sulla casella a lato del tipo di indicatore, si apre il “Dettaglio impostazione manutenzione”.

Soglia errore superiore, warning superiore, warning inferiore, errore inferiore: raggiunto il valore si attiva il relativo stato di errore o warning.

Intervallo errore superiore, warning superiore, errore inferiore, warning inferiore: Questi campi vengono attivati in base al contesto.

(gg) = aggiunge alla data ultima manutenzione esattamente il numero di giorni impostato (ad esempio se: 180, la prossima scadenza sarà tra 180 giorni).

(data) = aggiunge alla data ultima manutenzione l’intervallo impostato (il campo è espresso in gg/mm/aaaa, ad esempio se: 00/06/0000, la prossima scadenza sarà tra 6 mesi esatti).

Nessuna

Nessuna gestione scadenze

Ricorrenza automatica

Alla chiusura dell’intervento viene impostata automaticamente la prossima data, calcolata in base all’impostazione prescelta nel campo Dettaglio impostazioni manutenzione, partendo dalla data in cui l’intervento avrebbe dovuto essere eseguito.

Esempio: intervallo impostato 6 mesi.

Scadenza prevista il 01.01.2019.

A prescindere dalla data di esecuzione dell’intervento, la prossima data verrà impostata comunque a 6 mesi dalla scadenza prevista, al 01.07.2019.

Sospesa

Attività sospesa

Valore Excel

Vedere capitolo 3.12. MODULO EXCEL

Valore Odbc

Vedere capitolo 3.13. MODULO ODBC

Valore PLC

Vedere capitolo 3.4. MODULO PLC

Valore Trendline

Vedere capitolo 3.5. MODULO RILEVAMENTO DATI

Stato fuori servizio

Spuntando questa casella, il nodo viene posto fuori servizio

A fermo impianto

Spuntando questa casella, il nodo viene inserito nell’elenco delle manutenzioni a fermo impianto. Vedere il capitolo

Se errore in fuori servizio

Spuntando questa casella, quando il nodo va in errore viene posto automaticamente fuori servizio

Aggiorna manutenzione

Cliccando su questo pulsante, si aggiorna automaticamente il campo della prossima manutenzione, in base al tipo di indicatore

Sotto nodi richiesti

Operatore assegnato

Vedere capitolo 3.1 MODULO MANUTENZIONE AVANZATA

Tipo intervento

Vedere capitolo 3.1 MODULO MANUTENZIONE AVANZATA

Tempo previsto

Operatori richiesti

Vedere capitolo 3.1 MODULO MANUTENZIONE AVANZATA

Descrizione intervento

Vedere capitolo 3.1 MODULO MANUTENZIONE AVANZATA

Parametri intervento

Vedere capitolo 3.1 MODULO MANUTENZIONE AVANZATA

UM

Unità di misura

Attrezzatura

Impostazione di produzione

Vedere capitolo 3.14. MODULO CHANGE OVER MANAGEMENT

Impostazione ricetta

Vedere capitolo 3.15. MODULO GESTIONE RICETTE

Area produzione

Vedere capitolo 3.4. MODULO PLC

Sospendi figli

Manuale software gestione manutenzioni SmilePlant

BARRA COMANDI > SCHEDA DI DETTAGLIO > ATTIVITA’

Tramite questa funzione è possibile visualizzare e stampare lo storico del nodo selezionato.

Cliccando sulla freccia blu (aggiorna lista attività) viene eseguito l’aggiornamento e vengono visualizzati tutti gli eventi che sono stati registrati nel nodo.

Manuale software gestione manutenzioni SmilePlant

1

Inserisci evento (scelta sconsigliata; per inserire eventi utilizzare la scheda di manutenzione)

2

Elimina evento

3

Modifica evento

4

Aggiorna

5

Visualizza / Stampa

6

Evento confermato / non confermato

7

Evento sconosciuto

8

Evento di stato Ok

9

Evento di stato Warning

10

Evento di stato Errore

11

Evento di stato Informazione

12

Evento inserito

13

Uso interno SmilePlant

Gli eventi possono essere filtrati attivando/disattivando i pulsanti da 7 a 13.

BARRA COMANDI > SCHEDA DI DETTAGLIO > AZIONI

Vedere capitolo

BARRA COMANDI > SCHEDA DI DETTAGLIO > NOTE

Manuale software gestione manutenzioni SmilePlant

Questo campo è a disposizione dell’operatore per inserire le note che desidera rimangano memorizzate.

Manuale software gestione manutenzioni SmilePlant

Quando nel nodo è presente una nota, sul layout compare il relativo simbolo.

Inoltre, passando con il mouse sopra l’icona del campo note presente sul layout, è possibile visualizzare direttamente le note presenti.

Il testo inserito nel campo note è ricercabile tramite la funzione “Ricerca” (vedere capitolo 2.21. FUNZIONE RICERCA).

BARRA COMANDI_SCHEDA DI DETTAGLIO > PLC

Vedere capitolo 3.4. MODULO PLC

BARRA COMANDI > SCHEDA DI DETTAGLIO > RILEVAMENTO DATI

Vedere capitolo 3.5. MODULO RILEVAMENTO DATI

BARRA COMANDI > SCHEDA DI DETTAGLIO > EXCEL

Vedere capitolo 3.12. MODULO EXCEL

BARRA COMANDI > SCHEDA DI DETTAGLIO > ODBC

Vedere capitolo 3.13. MODULO ODBC

BARRA COMANDI > SCHEDA DI DETTAGLIO > WATERMARK

Vedere capitolo 3.9. MODULO WATERMARK

BARRA COMANDI > SCHEDA DI DETTAGLIO > FOGLI MANUTENZIONE

Vedere capitolo 3.1. MODULO MANUTENZIONE AVANZATA

BARRA COMANDI > SCHEDA DI DETTAGLIO > PRODOTTI

Vedere capitolo 3.3. MODULO PRODOTTI

BARRA COMANDI > SCHEDA DI DETTAGLIO > FTP

Vedere capitolo 3.11. MODULO FTP

BARRA COMANDI > SCHEDA DI DETTAGLIO > MULTIALLEGATI

Vedere capitolo 3.7. MODULO MULTIALLEGATI

BARRA COMANDI > SCHEDA DI DETTAGLIO > MULTI FILE ABS

Vedere capitolo 3.7. MODULO MULTIALLEGATI

BARRA COMANDI > SCHEDA DI DETTAGLIO > TARATURA

Vedere capitolo 3.17. MODULO TARATURA