MODULI

MODULO MANUTENZIONE AVANZATA

Manuale software gestione manutenzioni SmilePlant

Il modulo permette di gestire le manutenzioni avendo a disposizione molte più informazioni rispetto al modulo base, come ad esempio le priorità, i centri di costo, i reparti, le tipologie di manutenzione, i manutentori impegnati, data prevista di inizio e completamento, etc.

Il modulo è utile quando:

c’è la necessità di gestire le manutenzioni da assegnare a diversi manutentori e se ne vuole tenere traccia con una lista tipo “to-do”. Il manutentore può in modo autonomo eseguire le manutenzioni a lui assegnate nei tempi e nel modo corretto.

si necessita di avere un flusso del tipo “da fare/aperto > fatto/chiuso > verificato > terminato > storicizzato”

si necessita di stampare un report, siglare l'avvenuto intervento e storicizzarlo in conformità con le politiche di qualità interne aziendali.

si necessita (o si necessiterà) di avere analisi statistiche sulle manutenzioni, distribuzione nel tempo, numerosità, e calcolo di parametri tipo MTTF e MTBF (vedi: analisi manutenzioni avanzate con Excel).

\\Wdstorage\public\Lavori attuali\000_SMILE PLANT\Raccolta icone SmilePlant\img\stato-ok.jpg NOTA

1) Per utilizzare il modulo di manutenzione è prima necessario creare un elenco dei centri di costo, reparti, tipi di manutenzione (e se necessario sotto-tipi di manutenzione), manutentori.

Inoltre, per storicizzare è necessario essere amministratori.

2) Nelle maschere c’è distinzione tra Operatore e Manutentore.

L’operatore è l’utente autenticato in SmilePlant (che potrebbe essere sia un utente reale tipo “Mario Rossi”, sia un utente generico tipo “Officina Meccanica”). Ad esempio una manutenzione viene creata dall’operatore autenticato, ma il destinatario potrebbe essere un manutentore.

Il manutentore invece è la figura che eseguirà la manutenzione, il destinatario della richiesta. Anche in questo caso potrebbe essere una persona oppure un utente generico.

SmilePlant distingue queste figure per permettere la condivisione delle postazioni, e per organizzare le manutenzioni in gruppi di responsabilità. Il livello di configurazione che si può ottenere è quindi molto ampio.